Chi sono

p1130024

Sono Igi Salza. Pratico l’alpinismo e lo scialpinismo sin da molto giovane. Ho salito molte vie normali di alta montagna e ho arrampicato su difficoltà classiche sia a bassa quota sia in montagna. Ho frequentato tutto l’arco alpino occidentale, inclusi Vanoise, Delfinato, Vallese e Oberland, e nelle Alpi Centrali i gruppi dell’Ortles-Cevedale, Bernina, Badile, Silvretta, Adamello e Presanella. Ho compiuto anche dei viaggi di trekking e alpinismo al di fuori delle Alpi: sono stato in Nepal, Olimpo, Corsica, Pirenei, Atlante, Ande puruviane, Vulcani dell’Equador e Kilimanjaro.

Sul fare della mezza età ho iniziato a percorrere la traversata scialpinistica dell’arco alpino e a contare i ‘4000’ saliti, proponendomi di salirne molti altri ancora; nel frattempo mi sono sposato e ho avuto un figlio.

La mia traversata sci alpinistica ha un’ispirazione di tipo esplorativo piuttosto che sportivo, in cui la performance consiste semplicemente nel procedere. Questa esperienza ha preso avvio in Valle Tanaro nel ‘91 e, dopo una temporanea conclusione nel 2010 con l’arrivo al passo del S. Gottardo, è poi proseguita e nel 2017 sono giunto in Valle Aurina. Ho effettuato tappe di due-cinque giorni seguendo due semplici regole: mantenere il senso di marcia (ho scelto quello orario); rispettare la continuità spaziale, riprendendo cioè ogni volta l’itinerario là dove lo avevo interrotto. Percorrere itinerari di più giorni senza ricalcare le proprie tracce aggiunge all’esperienza un fascino particolare: il senso dell’ignoto, i panorami che cambiano lentamente, le distanze che sembrano moltiplicarsi, la neve che esalta i contrasti e la severità dei luoghi, non di rado la solitudine dei percorsi. Gli ingredienti ci sono tutti per assaporare belle avventure e gli sci diventano davvero i magici ‘stivali delle sette leghe’.

Quella dei ‘4000’ è un’avventura che, pur non possedendo la continuità spaziale della traversata, ne conserva lo spirito e il fascino. Anche in questo caso l’ispirazione è esplorativa, e ad ogni nuova salita un altro anello si aggiunge a una catena, che ora ne conta 55. La spettacolarità e il respiro dei grandi ambienti e della quota, le linee logiche delle creste e dei pendii ghiacciati, i percorsi estetici che salgono alle vette più elevate, il delicato equilibrio da ritrovare ogni volta tra il ritmo del passo e i pensieri: ecco il fascino dei miei ‘4000’.

Il materiale è suddiviso per Attività (Alpinismo, Scialpinismo, Viaggi). Per le salite sulle Alpi e la Traversata Scialpinistica delle Alpi, trovate la descrizione dei percorsi e i racconti del loro svolgimento organizzati in ordine cronologico. Nel caso della traversata sciistica questo coincide coincide con l’ordinamento per Gruppo Montuoso (Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, Retiche, Noriche).

Contatti: igisalza@gmail.com